
25 novembre, giornata di studi per i 60 anni de “Il Giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani
24 Novembre 2022La giornata, che si aprirà con i saluti del Rettore Fabio Pollice e della Presidente corso di laurea in Lettere Beatrice Stasi, si articolerà in una sessione mattutina sul tema “Le forme”, coordinata dallo stesso Puccetti, che terrà anche la relazione “Un romanzo mutante”, e in una pomeridiana (dalle ore 15.30) sul tema “Dialoghi e temi”, coordinata dalla professoressa Silvia Contarini dell’Università di Udine. Relazioneranno i docenti Claudia Murru (Università di Udine) su “Il «fantasma trascorrente». Movimento e stasi nel Giardino dei Finzi-Contini”, Riccardo Castellana (Università di Siena) su “Un comunista in giardino. La costruzione del rivale e il problema dell’ideologia nel romanzo di Bassani”, Ruben Donno (Università di Salerno) su “Tempo e narrazione nel Giardino dei Finzi-Contini”, Cristina Terrile (Université François Rabelais de Tours) su “«La guida del Touring non ne parla». Il giardino dei Finzi-Contini sotto la tutela del vero”, Chiara Portesine (Scuola Normale di Pisa) su “Bassani (dis)letto dalla Neoavanguardia”, Fabrizio Lelli (Università di Roma La Sapienza) su “Ebrei ed ebraismo nel Giardino di Bassani” e Laura Crippa (Università della Svizzera Italiana) su “«Chissà se hanno trovato una sepoltura qualsiasi». La lapide nella spoon river di Giorgio Bassani”.
Allievo di Lanfranco Caretti, che fu compagno di banco di Bassani al liceo “Ariosto” di Ferrara (il “Cattolica” di “Dietro la porta”), Valter Leonardo Puccetti è il componente da più lunga data del comitato scientifico della Fondazione Bassani, che lo cooptò per meriti scientifici: “Sessanta anni di incessante crescita nel canone, non solo italiano, per il Giardino dei Finzi-Contini, dopo un primo decennio di successo contrastato, meritano un tagliando di revisione” – aggiunge il professore -. La critica letteraria deve restare diffidente, vigile, reattiva ai tempi. Il ritratto di Bassani del conformismo borghese, strisciante e corale, che condusse alle leggi razziali e agli esiti tragici del totalitarismo fascista, conserva un’incisività e un’utilità profilattica di grande attualità. Nei miei convegni e nelle mie ‘Lecturae Dantis’ per l’UniSalento ho sempre fatto largo posto alle forze fresche della critica e Bassani, nel terzo millennio, sta attirando l’interesse di giovani studiosi di grande acume. Il giardino dei Finzi-Contini è molto letto nelle scuole ed è parte ormai del bagaglio di cultura dell’italiano medio diplomato, tra i venti e i settant’anni di età: la giornata di studi del 25 novembre è aperta a quel pubblico, a cui l’università deve saper parlare”.