Presentazione della candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028

Presentazione della candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028

14 Aprile 2025 Off Di Redazione

Si terrà martedì 15 aprile, alle 11:00 presso il Palazzo della Cultura, la presentazione della candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028. Il Ministero della Cultura ha infatti indetto la procedura di selezione per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028 il 06 aprile: entro il 3 luglio è necessario presentare una manifestazione di interesse ed entro il 25 settembre il vero e proprio dossier di candidatura.

È da tempo che Galatina lavora a questo momento, coinvolgendo un’aria vastissima di comuni con una strategia che coinvolge comunità, università, associazioni e stake-holders. Saranno presenti il sindaco di Galatina Fabio Vergine, la vice sindaca Mariagrazia Anselmi, il consigliere con delega alla cultura Davide Miceli e la progettista Simonetta Dellomonaco.

Parteciperanno i dirigenti scolastici di tutte le scuole galatinesi oltre che gli alunni delle tre scuole superiori della città, che si intende coinvolgere attivamente nel lavoro.

Le successive tappe, che si spera portino al titolo di Capitale italiana della Cultura 2028 il prossimo 27 marzo 2026, verranno raccontate in conferenza stampa.

“Galatina è una centralità culturale passata, presente e futura – si legge nella nota dell’amministrazione comunale -. Passata, perché ospita alcune fra le più rappresentative testimonianze culturali della nostra civilizzazione, sia a livello architettonico, basti pensare alla basilica di Santa Caterina o al ratinato barocco civile e religioso, sia come patrimonio immateriale e qui si apre tutto un capitolo sulla tradizione della pizzica-tarata che è già stato ufficialmente inserito in un percorso di candidatura UNESCO. Presente, perché l’amministrazione comunale ha posto fra gli obiettivi principali il benessere degli abitanti. L’opportunità di realizzare attraverso questa candidatura un vasto programma culturale di grande levatura e dai forti aspetti strategici, ci permette di ampliare il più possibile il potenziale di azione della nostra crescita sociale e culturale. Futura, perché oltre a conservare quanto di più prezioso abbiamo ricevuto e trasmetterlo ai posteri, intendiamo contribuire con il nostro lavoro alla realizzazione di nuove visioni e produzioni artistiche e culturali. Vogliamo soprattutto offrire ai giovani la possibilità di esprimere la loro creatività impregnata dei valori di questa terra meravigliosa. Per questo, il coinvolgimento delle scuole e di tutta la comunità educante, non solo nella presentazione odierna, ma per tutta la durata del percorso di candidatura, sarà fondamentale. L’approccio che questa amministrazione intende adottare per la realizzazione del dossier di candidatura è inclusivo e sostenibile, poiché siamo consapevoli che il beneficio di pochi non ha nessun senso ed è di breve durata. Mentre, il beneficio di tutte e di tutti ha una capacità intrinseca di potenziare il risultato delle nostre iniziative, a livello sociale, culturale ed economico. Quest’ultimo aspetto sarà molto importante, poiché le ricadute turistiche e, in generale, l’incremento dell’attrattività del territorio di Galatina e delle aree interessate dal progetto sarà esponenziale – si legge ancora nella nota dell’amministrazione -. L’iter di candidatura, dettato dal bando del MiC, ci pone d’innanzi alla sfida della corsa contro il tempo e per questo intendiamo avvalerci di professionalità e contributi scientifici di alto livello. Allo stesso tempo questo progetto rappresenta l’occasione di mettere insieme tutte le forze sociali ed economiche presenti e costruire un nuovo ecosistema economico e culturale basato sullo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.

 

Condividi: