
A Galatina un convegno sul tema “La statua della Madonna della Luce: ritorno alle origini”
24 Febbraio 2025Sabato 1 marzo, alle ore 18:30, presso il Santuario della Madonna della Luce si svolgerà un convegno dal titolo: “La statua della Madonna della Luce: ritorno alle origini”. Il convegno è organizzato nell’ambito delle attività di Incartheart, progetto dell’associazione culturale Futuramente e vincitore del bando regionale Luoghi Comuni.
Il convegno così elaborato, segna un punto fondamentale del nostro progetto di studio e di lavoro attivo ormai da due anni su Galatina, in co-progettazione con l’amministrazione comunale.
Il convegno avrà come oggetto della discussione la statua della Madonna della Luce: “ritorno alle origini”, dove il ritorno alle origini auspicato non è solo attraverso il recupero restaurativo del simulacro ma anche un ritorno alla vera devozione verso questo titolo mariano cosi caro ai galatinesi. Dai documenti in possesso si evince come questa statua sia una tra le più antiche presenti in Galatina, oltre che “oggetto” secolare di devozione e affetto non solo del popolo galatinese ma anche del Salento e oltre, nonché compatrona della Città di Galatina. E’ superfluo ricordare come generazioni di mamme si siano affidate a lei prima, durante e dopo il parto e di come ogni bambino di Galatina sia passato nelle braccia della propria madre, appena nato, nel Santuario.
Il convegno, moderato e introdotto dall’ingegnere Giovanni Vincenti con il tema “Il culto della Madonna della Luce in Galatina: storia, tradizione e devozione”, ha come relatori la dott.ssa Caterina Ragusa (“Le opere di cartapesta nel Salento”) e il dott. Francesco Di Palo (“La statua della Madonna della Luce in Galatina: qualche proposta per il possibile autore”).
I due relatori, noti ed eminenti esperti di cartapesta leccese, apporteranno il loro contributo a ricostruire la genesi e l’iconografia della statua della Madonna della Luce, cercando di proporre l’ambito artistico e il probabile autore di quest’opera; l’ing. Giovanni Vincenti farà un breve excursus sulla storia e il culto alla Vergine della Luce.
Lo studio della statua, oltre che voler apportare un contributo scientifico-artistico alla datazione e paternità dell’opera vuole anche essere un punto di partenza per un eventuale restauro che riporti la statua stessa alla sua forma e colori originali (sono conosciuti almeno tre rimaneggiamenti e “ricolorazioni” che hanno alterato notevolmente la parte cromatica e strutturale della statua).
A fare gli onori di casa ed introdurre gli ospiti, la presidente dell’associazione Futuramente, Simona Ingrosso; il Rettore del Santuario della Madonna della Luce, don Antonio Santoro; il sindaco di Galatina, dott. Fabio Vergine e il presidente del consiglio comunale, dott. Francesco Sabato. Le conclusioni operative saranno affidate a Antonio Coluccia, ideatore del progetto Incartheart.