
Al via la rassegna “Canti e incanti” dedicata al tema “Le tessitrici”
15 Dicembre 2024Danza, teatro, video e parole si uniscono per raccontare l’impegno di tante figure femminili verso il proprio territorio e la propria comunità. Dopo un’anteprima dedicata alle letture a voce alta per bambine e bambini, oggi (doppia replica alle ore 18:30 e 20:00) da Nasca Il Teatro a Lecce con “Dancing the roots” prosegue “Canti e incanti”.
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna, ideata dall’associazione Tarantarte e sostenuta dall’avviso pubblico “Futura – La Puglia per la parità”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia, quest’anno è dedicata al tema “Le tessitrici”. Un omaggio alle donne che raccontano altre donne, che tramandano la cultura di un territorio e che, attraverso l’arte, esplorano l’importanza del loro ruolo nel definire le identità e i ruoli femminili nelle società.
“Dancing the roots” è uno spettacolo di Afuera Teatro con Belén Monterroso, Lorena Canaletti, Marta Wiśniewska, Alessandra Cavallari e Gabriele Penna, diretto da Maristella Martella. Ispirato a “Lettere da una tarantata” di Annabella Rossi (1970, De Donato), lo spettacolo è stato sviluppato durante una residenza artistica al Lug Ex Macello di Corsano nell’aprile 2024 con il supporto dell’Unione Europea. Afuera Teatro è un gruppo teatrale internazionale itinerante nato a Madrid nel 2023. La compagnia si dedica all’indagine dell’arte teatrale dentro e fuori gli spazi convenzionali, ponendosi domande come: “Come facciamo teatro? Dove troviamo le risorse per sostenere la cultura? Cosa è dentro e cosa è fuori dal teatro? Qual è il ruolo dei giovani nella conservazione delle tradizioni?”. Questo approccio ha spinto cinque artisti provenienti da diversi paesi a intraprendere un viaggio di creazione e condivisione, portando danza e teatro in ogni angolo del mondo che vorrà accoglierli. Lorena Canaletti, laureata in scenografia, cinema e televisione, è un’artista plastica che lavora con la luce e materiali riciclati. Attualmente studia e svolge ricerca al TNT di Siviglia. Alessandra Cavallari, attrice e performer, formata presso l’accademia italiana di teatro e cinema, ha partecipato a numerose residenze di teatro fisico in Europa e Sud America. Lavora in Italia come attrice e assistente alla regia, dedicandosi anche allo studio della danza, del canto e della scrittura. Belén Monterroso, attrice, danzatrice e scrittrice, è laureata in Arti Drammatiche. La sua ricerca teatrale si concentra su voce e movimento, con una costante partecipazione a spazi di formazione e scambio. Gabriele Penna, attore, musicista e scienziato, è laureato in Ingegneria Biomedica e Neuroscienze. Si dedica alla ricerca artistica sulla connessione tra teatro e scienza attraverso residenze in Europa, Asia e Sud America. Marta Wiśniewska, regista, attrice e burattinaia, è laureata presso l’Accademia di Arti Teatrali di Breslavia. Co-fondatrice del collettivo artistico Batory Theatre, è appassionata di canto, danza e musica tradizionale.