
“Classiche Forme”: alcune anticipazioni sul festival internazionale di musica da camera
12 Febbraio 2025Si svolgerà dal 13 al 20 luglio 2025 “Classiche Forme”, il festival internazionale di musica da camera fondato e diretto dal 2017 dalla pianista Beatrice Rana, nel suo Salento. E proprio da un palcoscenico-simbolo del turismo e della cultura italiani, cioè la BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che la celebre concertista pugliese ha avviato il percorso di avvicinamento alla manifestazione estiva.
Ospite della Regione Puglia, nella conferenza stampa istituzionale dedicata al valore degli investimenti culturali per il turismo, Beatrice Rana ha annunciato i luoghi iconici del Salento (normalmente non utilizzati per la musica da camera) in cui il festival, anche per questa nona edizione, porterà i suoi programmi musicali: oltre all’immancabile Lecce, Supersano, Casamassella e, per la prima volta, Santa Maria di Leuca, dove l’estremo lembo orientale di Italia si fonde con il mare “de finibus terrae”.
Il festival mantiene la struttura che lo ha finora contraddistinto, presentando una serie di incontri e concerti, serali e notturni, impaginati per organici misti e affidati a gruppi cameristici costituiti per l’occasione da alcuni dei più grandi nomi internazionali della musica da camera, tra i quali – insieme a Beatrice Rana – quest’anno ci saranno il violinista Leonidas Kavakos, il Chaos String Quartet e il compositore Riccardo Panfili.
Anche nel 2025 Classiche Forme sarà preceduto il 12 luglio dal “Concerto per la Città” nel Parco di Belloluogo a Lecce dove – di fronte alla preziosa Torre che nel Trecento fu residenza della regina Maria D’Enghien – è nata nel 2022 l’Oasi Classiche Forme: un luogo in cui si è immaginato di concentrare gli “spiriti sonori” del Festival come augurio di fertilità per gli alberi di ulivo che ogni anno vengono piantumati simbolicamente per contrastare il flagello del batterio Xylella. Il concerto è preceduto, al tramonto, da una “biciclettata collettiva” guidata dalla stessa Beatrice Rana che attraversa la città con destinazione Belloluogo.
Il Festival Classiche Forme è organizzato dall’Associazione Musicale Opera Prima con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura e della Regione Puglia, in collaborazione con Città di Lecce, Provincia di Lecce, Università del Salento e Museo “Sigismondo Castromediano” – Lecce.
Nelle precedenti edizioni il Festival ha già avuto tra i suoi ospiti Mario Brunello, Renaud Capuçon, Alessandro Carbonare, Silvia Careddu, Rosa Feola, Pablo Ferrandez, Benjamin Grosvenor, Georgy Kovalev, Benedetto Lupo, Alexander Malofeev, il Quartetto Modigliani, Emmanuel Pahud, Hyeyoon Park, Liya Petrova, Nicola Piovani, Simone Rubino, Aleksey Shadrin, Sayaka Shoji, Giovanni Sollima, Kian Soltani, Stephen Waarts.
Il Festival ha ricevuto l’etichetta EFFE Label 2024-2025, il Marchio di Qualità Europeo destinato a importanti manifestazioni, supportato dalla Commissione e dal Parlamento Europeo.