“ConSonanze, percorsi di note e parole” ospita la musica e la poesia di De André

“ConSonanze, percorsi di note e parole” ospita la musica e la poesia di De André

24 Febbraio 2025 Off Di Redazione

“Lunaria. La forza evocativa della parola e del canto nella musica di Fabrizio De André”. Si intitola così la serata dedicata a uno dei più grandi cantautori italiani, nell’ambito della rassegna “ConSonanze, percorsi di note e parole” organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici con la delegazione di Nardò dell’Associazione italiana di Cultura Classica.

Su De Andrè, capace come pochi di trasformare la parola in poesia e la musica in racconto, si concentrerà l’intervento di Alessandra Manieri, professoressa di Lingua e Letteratura greca dell’Università del Salento. A seguire, una performance curata dagli artisti Emanuele Balsamo e Selenia Stoppa, tra evocazioni musicali e interpretazioni drammatiche. Un intreccio di versi, musica e teatro per ricreare l’universo del cantautore genovese, dove amore, denuncia sociale e umanità si fondono in storie universali e senza tempo.

“L’iniziativa intende rendere omaggio a Fabrizio De André a venticinque anni dalla sua scomparsa e a pochi giorni da quello che sarebbe stato il suo ottantacinquesimo compleanno – dice Alessandra Manieri -. Definito da Mario Luzi un ‘artista della chanson’, capace di fondere poesia e melodia con rara sensibilità, ha saputo raccontare un’umanità multiforme, dando voce agli ultimi e agli emarginati. Il suo lascito artistico continua a emozionare e ispirare, mantenendo viva la sua voce nel tempo”.

L’incontro, in programma il 25 febbraio prossimo, alle 19, al Chiostro dei Carmelitani di Nardò, rappresenta il terzo appuntamento della rassegna culturale “ConSonanze. Percorsi di note e parole”, un progetto che ha il patrocinio del Comune di Nardò ed è nato per avvicinare un pubblico di ogni età, dagli esperti ai semplici appassionati, alla bellezza della cultura e dell’arte, in un viaggio che attraversa secoli di creatività artistica e letteraria.

Il comitato scientifico e organizzatore degli eventi è costituito da Alfredo Sanasi, Alberta Barone, Maria Pia Carlucci, Rossella Marzano dell’AICC di Nardò e, per l’Università del Salento, da Saulo delle Donne e dalla professoressa Manieri, che è anche presidente della Delegazione classica neretina.

 

Condividi: