
I ragazzi della scuola media del Polo 3 di Galatina parlano di “MaReD”
19 Febbraio 2025Martedì 18 febbraio, il dott. Mario Bisconti, fondatore dell’associazione A-MARED (Associazione per la prevenzione e lo studio delle MaReD, ovvero malattie respiratorie da droga), ha incontrato gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “Giovanni XXIII” di Galatina.
Questo incontro è stato inserito all’interno del progetto educativo e di sensibilizzazione volto a combattere il consumo di sostanze stupefacenti e a promuovere il benessere psicofisico dei giovani.
Durante il suo intervento, il dott. Bisconti ha illustrato i pericoli legati all’abuso di droghe, concentrandosi in particolare sulle malattie respiratorie, un tema troppo spesso trascurato nei discorsi legati alle dipendenze. Il dottore ha sottolineato come il fumo di sostanze stupefacenti, come la marijuana e altre droghe inalabili, possa danneggiare gravemente i polmoni, portando a malattie croniche che compromettono la qualità della vita. Inoltre, ha discusso delle implicazioni del consumo di droga sul benessere mentale ed emotivo, un altro aspetto spesso ignorato quando si parla di dipendenza.
Il progetto A-MARED, che coinvolge scuole e associazioni locali, mira a sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di una vita sana, senza ricorrere a soluzioni dannose per affrontare le difficoltà quotidiane. Il dott. Bisconti ha parlato anche del disagio giovanile, spesso correlato al consumo di sostanze, e ha suggerito alle giovani generazioni di cercare aiuto e di non sentirsi soli nelle difficoltà. Il suo messaggio è stato chiaro: “La salute è la nostra risorsa più preziosa, non lasciamola andare sprecata”.
In un’atmosfera partecipata e coinvolgente, i ragazzi hanno avuto la possibilità di porre domande, esprimere dubbi e discutere su come affrontare le sfide quotidiane senza ricorrere a comportamenti pericolosi. Questo tipo di incontri, fortemente voluti dalla scuola e dall’associazione A-MARED, si rivelano fondamentali per sensibilizzare i giovani sui temi della salute, del benessere mentale e della prevenzione.
Durante l’incontro organizzato dall’associazione A-Ma-Re-D presso l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina-Noha, un intervento di particolare rilevanza è stato quello del Luogotenente dei Carabinieri in quiescenza, De Luca. Con la sua esperienza pluriennale nel contrasto alla criminalità e alla diffusione delle sostanze stupefacenti, De Luca ha fornito agli studenti un quadro chiaro e dettagliato sulle implicazioni civili e penali legate al consumo e allo spaccio di droga tra i minori.
L’ex ufficiale ha spiegato come l’uso di droghe non sia solo un problema di salute, ma anche una questione giuridica che può avere gravi ripercussioni per i ragazzi e le loro famiglie. Ha illustrato i rischi connessi al possesso di sostanze stupefacenti, sottolineando che anche una piccola quantità può comportare sanzioni amministrative o, in caso di recidiva o di coinvolgimento in attività di spaccio, conseguenze penali gravi.
L’incontro si è concluso con un messaggio di speranza: il dott. Bisconti ha invitato gli studenti a riflettere sulle proprie scelte e a ricordare che, anche nei momenti di difficoltà, esistono sempre alternative sane e sicure per affrontare la vita. Inoltre, ha esortato gli insegnanti e le famiglie a sostenere i ragazzi in questo percorso di crescita, dando loro gli strumenti giusti per fare scelte consapevoli e responsabili.
Particolare attenzione è stata dedicata alla responsabilità delle famiglie, spesso inconsapevoli dei pericoli ai quali i loro figli possono esporsi. De Luca ha ricordato che, in caso di reato, anche i genitori possono subire ripercussioni, sia dal punto di vista economico che legale, e che la prevenzione e il dialogo sono strumenti essenziali per evitare situazioni.
Anche il suo intervento ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno posto numerose domande, dimostrando una viva preoccupazione per le tematiche trattate. La testimonianza di De Luca ha contribuito a rafforzare il messaggio di responsabilità e consapevolezza promosso dall’associazione A-Ma-Re-D, ribadendo l’importanza della legalità e della prevenzione nel contrasto al fenomeno delle droghe tra i giovani.
Un momento importante di riflessione, quindi, quello di oggi, che speriamo possa fare la differenza per tanti giovani, promuovendo una cultura della prevenzione e del rispetto per il proprio corpo e la propria mente.