La band galatinese “Scazzacatarante” annuncia il nuovo tour 2025

La band galatinese “Scazzacatarante” annuncia il nuovo tour 2025

6 Aprile 2025 Off Di Redazione

A un anno esatto dal lancio del loro ultimo singolo di successo “Vampa” e dopo il grande successo del 2024, che ha visto quasi 20 piazze sold-out, gli Scazzacatarante tornano con il loro attesissimo tour 2025. La band salentina, che fonde la tradizione della pizzica pizzica con sonorità moderne e arrangiamenti orchestrali, è pronta a portare la sua energia travolgente in tutta Italia, offrendo uno spettacolo che celebra la musica popolare salentina con un tocco di innovazione.

Formatisi nel 1998 a Galatina, nel cuore del Salento, gli Scazzacatarante sono diventati una delle realtà più apprezzate della scena musicale popolare salentina, unendo l’autenticità della taranta con influenze moderne. Con una formazione di 8 musicisti e una potente sezione fiati, la band promette di offrire uno spettacolo che non solo farà ballare, ma coinvolgerà il pubblico in un’esperienza unica di suoni, danze e tradizione. La band è un punto di riferimento della musica popolare salentina, con un repertorio che unisce la tradizione della pizzica pizzica a sonorità moderne. I loro live sono un’esperienza coinvolgente che celebra le radici culturali del Salento, portando la musica popolare in chiave innovativa.

Il 2025 si prospetta come un anno ricco di emozioni e novità. Il singolo “Vampa”, che ha arricchito il loro sound con arrangiamenti orchestrali, è solo un assaggio di quello che il nuovo tour ha in serbo. Gli Scazzacatarante sono pronti a tornare sui palchi più prestigiosi, portando con sé una performance che fonde la forza delle tradizioni salentine con la freschezza della musica contemporanea.

Gli Scazzacatarante sono:

Tony Taranta (Tamburo e voce)

Davide Donno (Tamburi e voce)

Luca Congedo (Batteria)

Matteo Gaballo (Violino)

Lorenzo Codazzo (Basso)

Pantaleo De Pascalis (Fisarmonica)

Roberto Margari (Clarinetto e sax)

Giorgio Giaracuni (Tromba)

 

Condividi: