“Mio fratello rincorre i dinosauri” di Christian Di Domenico in scena al Teatro Comunale di Galatone

“Mio fratello rincorre i dinosauri” di Christian Di Domenico in scena al Teatro Comunale di Galatone

3 Aprile 2025 Off Di Redazione

È ispirato all’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri” lo spettacolo di Christian Di Domenico in scena questa sera, alle 20:30, al Teatro Comunale di Galatone. L’appuntamento è inserito nel cartellone della Stagione di prosa “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimento della cooperativa Ventinove nove e Giuseppe Bortone di Zero Nove Nove.

“Mio fratello rincorre i dinosauri” è il terzo monologo scritto da Christian Di Domenico con un occhio di riguardo ai ragazzi. Si completa quella che l’attore brianzolo definisce la “trilogia dell’occasione”: l’occasione di farsi perdonare un lungo silenzio con “U Parrinu – La mia storia con padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia”; l’occasione di accogliere lo straniero con “Nel mare ci sono i coccodrilli”; l’occasione di accettare e valorizzare la diversità con quest’ultimo lavoro, nato dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol, in cui racconta la sua storia. Un giorno i genitori dicono al piccolo Giacomo che sta per nascergli un fratello. Un fratello può essere una buona idea per un bimbo che ha già due sorelle. Perché ogni volta che a casa Mazzariol si deve prendere una decisione, si vota a maggioranza. Ovviamente vincono sempre le femmine. Ma a Giacomo i genitori dicono che il fratellino sarà speciale. “Che vuol dire speciale? Che avrà dei superpoteri?”. Intanto gli chiedono di pensare al nome del nascituro. Lui sceglie quello di Giovanni, così vicino al suo.

“OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, la Stagione di prosa 2025 del Teatro Comunale di Galatone, è diretta dalla cooperativa Ventinovenove, vincitrice della manifestazione di interesse promossa dal Comune di Galatone, e da Zero Nove Nove in collaborazione con il Comune di Galatone e Puglia Culture e il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e di Legacoop Puglia; la direzione artistica è affidata a Mary Negro e Gabriele Polimeno della cooperativa Ventinovenove e a Giuseppe Bortone di Zero Nove Nove. OPS! propone un calendario di appuntamenti, che si arricchirà nei prossimi mesi, frutto della collaborazione con diverse realtà artistiche e culturali del territorio. Non solo teatro di prosa ma anche musica, letteratura, incontri di formazione, dibattiti, laboratori, mostre ed esposizioni per una programmazione che, oltre alle sale del Teatro Comunale, si estende ad altri luoghi appartenenti alla comunità galatonese, come il giardino e l’atrio del Palazzo Marchesale e il centro storico e coinvolge un pubblico di tutte le età.

Il cartellone 2025 prende il nome dalla parola greca OPS che significa occhio ed è desinenza della parola Glaukopis, “Dea dai lucenti occhi di civetta”, riferita a Minerva-Atena, dea della sapienza e delle arti il cui animale totem è la civetta. Ma OPS! È anche l’errore inteso come l’imprevisto che scatena l’urgenza, l’innesco alla necessità di trovare la domanda giusta al momento giusto. È l’istante di consapevolezza antecedente un processo d’apprendimento dinamico in cui da ogni risposta ottenuta si genera un’ulteriore domanda che richiede a sua volta una risposta.

Condividi: