
“Sguardi di genere: la caratterizzazione letteraria del femminile da un punto di vista maschile”
13 Aprile 2023“Proprio le prospettive di genere caratterizzano l’approccio critico proposto in questo seminario leccese – spiega la professoressa Beatrice Stasi, docente a UniSalento di Critica letteraria e letterature comparate, che interverrà nel corso del convegno -. Intendiamo utilizzarle non tanto per valorizzare, come pure meritoriamente si tende a fare, le esperienze di scrittura femminile, quanto per inquadrare alcuni punti di vista maschili sulla fenomenologia del femminile rappresentati nella tradizione letteraria italiana. Contro la tentazione iconoclastica di una cancel culture sempre più diffusa, gli esercizi di lettura che proporremo assieme ad Alessandra Mantovani e Gino Ruozzi dell’Università di Bologna potranno offrire a un pubblico di docenti nelle scuole e di studenti universitari un’occasione per riflettere sul modo in cui la produzione letteraria del passato, inevitabilmente legata a contesti ideologici e modelli comportamentali lontani dai nostri, possa comunque stimolare un approccio critico e consapevole verso vecchi e nuovi pregiudizi. Da Dante a Svevo, passando per la scrittura aforistica, idealizzazioni più o meno stilnovistiche e provocazioni misogine convergeranno nel rappresentare alcune sfaccettature della poliedrica ancorché stereotipata caratterizzazione letteraria del femminile riconoscibile nella nostra tradizione letteraria, suggerendo a docenti o futuri docenti l’invenzione di percorsi didattici utili per attualizzarne o discuterne la portata etica e formativa. In questo senso sarà prezioso l’intervento di un’esperta nelle strategie editoriali del ramo come Roberta Formento, Direttrice editoriale area umanistica Sanoma Italia”.
Il convegno rientra nel ciclo di seminari della rete “Questioni di genere” del progetto UniSalento+, che propone percorsi aggiuntivi all’offerta didattica ordinaria per riflettere a fondo su questioni e temi la cui complessità può essere affrontata solo a partire dall’inter-disciplinarità.