“Verso… l’Oltre!”, un evento teatrale organizzato dall’Università Popolare di Galatina
3 Febbraio 2025Un evento teatrale dal titolo “Verso… l’Oltre! Quando la poesia si fa spettacolo” è stato programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina per questa sera, alle ore 18:00, nella Chiesa dei Battenti in via Zimara. L’evento si avvale del coordinamento affidato a Pompea Vergaro e sarà introdotto dalla Consigliera Rosa Anna Valletta.
Anna Maria Colomba nel 2015 ha pubblicato la silloge poetica “Prima che venga domani…” che ha ricevuto il Primo premio nel concorso internazionale di poesia e prosa “Città del Galateo” 2016 a Galatone. Dalla silloge, l’autrice, in seguito, ne trae lo spettacolo teatrale che titola: “Verso… Atto Unico” dove la parola lascia le pagine del libro per divenire voce, gestualità, musica, canto, rappresentazione scenica.
Le sezioni della silloge sono declinate in cinque temi: La Grande Madre/Vita e Ricordo/Terra e Natura/Il Sociale/Ballate, Canzoni e Pensieri. Ogni sezione è evidenziata da un colore che ricorre anche nella scenografia e costumi.
Ad oggi, lo spettacolo “Verso… Atto Unico” si arricchisce della lettura a cura dell’attore Salvatore Cezza di alcune pagine del testo “Lo scafista” di Giuseppe Piccioli Resta per cui prende vita l’odierna rappresentazione, “Verso… L’Oltre!”, che si incentra su una tematica di grande attualità: il traffico di minori nascosto nelle rotte migratorie dall’Africa all’Europa. La narrazione intercorre tra la figura di uno scafista, perito in un incidente di mare e una delle sue piccole vittime.
Salvatore Cezza, diplomatosi a Roma presso “L’accademia Europea del Teatro e dello Spettacolo – La Maschera in Soffitta” e poi ritornato nel Salento, entra a far parte della compagnia teatrale “La Busacca – Teatro Stabile del Salento”. Nel 2021 fonda “La Bottega di Uroboro – APS”, un’associazione di promozione sociale attiva nel campo artistico, culturale e formativo e, nello stesso anno, entra come socio ne “Il Circolo degli Ignoranti”, un collettivo creativo di produzioni artistiche che spazia dalla scrittura di testi teatrali a serate di lettura, corsi di formazione ed eventi di provocazione letteraria. Nell’ottobre del 2021 fonda il duo artistico “I Brunezza” insieme alla collega Chiara Serena Brunetta e nel 2022, conclude il percorso di studi di “Counselling Complementare con indirizzo di Analisi Transazionale.
Mario Graziuso